Ci sono molte ragioni per cui la Florida e Miami Beach, in particolare, sono fra le destinazioni di vacanza più popolari al Mondo. In questo articolo potrete trovare mille informazioni e consigli utili per pianificare un viaggio e organizzare la vostra vacanza, da soli o in famiglia con i bambini a Miami Beach e nei suoi dintorni. Potrete scoprire passo dopo passo, cosa poter vedere e fare a Miami Beach, ma anche come utilizzare le diverse tipologie di Card turistiche, per organizzare, risparmiando, le vostre escursioni nel Sunshine State.

In volo verso le agognate Vacanze a Miami Beach: cosa vedere, fare e come organizzarsi con la famiglia
Perchè trascorrere la Vacanze
a Miami Beach con la famiglia
Fra le varie ragioni per cui Miami Beach è una meta molto ambita fra i viaggiatori di ogni età, ci sono le considerazioni legate al clima tropicale, all’alto livello delle attività d’intrattenimento e sportive organizzate, oltre, ovviamente, alla possibilità di divertirsi in spiaggia o nei vari Parchi.
Un divertimento a misura di giovani, ma anche a misura di bambino, ad ogni ora della giornata.
Per chi lo preferisce poi, si possono trascorrere ore in piscina o in spiaggia, a passeggio, a fare shopping nei negozi o in uno dei tanti centri commerciali di Miami, ma anche a visitare Musei o ad ammirare la Street Art e i Design District.
Non importa in quale gruppo di età rientri, ci saranno tante cose da vedere e da fare a Miami Beach e dintorni per tutti!
Per scoprire al meglio tutte le opportunità offerte da questa splendida e soleggiata località statunitense, con Michele Valente, del Blog “Famiglia in Fuga”, ci condividerà la sua esperienza di una vacanza con la famiglia a Miami Beach.
Pronti a questo magico viaggio sulle coste di Miami Beach? Seguiteci …
Vacanze a Miami Beach: cosa vedere, fare e
come organizzarsi con la famiglia.
Informazioni storiche e Geografiche
Anzitutto, dovete sapere che Miami Beach è una città a sé stante, che non va confusa con la vicina Miami. Urbanisticamente e dal punto di vista amministrativo, la città fa parte della Miami-Dade County ed è suddivisa fra tre quartieri principali: South Beach – SoBe – Middle Beach – Mid-Beach – e North Beach.
Dal punto di vista geografico, Miami Beach può apparire come un’isola o una lingua di sabbia che si frappone fra Biscayne Bay, Miami e l’Oceano Atlantico, nel profondo Sud della Florida.
Miami e Miami Beach, ti accolgono in modo diverso rispetto a tutto il resto degli Stati Uniti d’America (U.S.A.), vuoi per la grande componente ispanica dovuta all’immigrazione dall’isola di Cuba, che per gli immigranti di lingua creola, provenienti dalla vicina isola di Haiti.
Quattro passi nella storia di Miami Beach
Miami Beach è una città giovane, storicamente parlando.
La storia della sua “creazione” è strettamente legata al successo di una piantagione di avocado da parte di un agricoltore, di nome John S. Collins.
Non risulta difficile comprendere perchè, ben presto, l’area divenne l’epicentro di investimenti immobiliari e turistici da parte di banchieri del calibro dei fratelli Lummus o dell’imprenditore di Indianapolis, Carl G. Fisher.
Ma non solo. Perché l’agricoltore Collins, nel frattempo arricchitosi, diede il via alla costruzione del Collins Bridge, un ponte di legno di 2 miglia e mezzo che collegava la terraferma alla nascente cittadina, istituita poi nel 1915 con il nome di Ocean Beach, divenuta Miami Beach, nel 1916.
Imponenti furono le operazioni di dragaggio e gli investimenti per creare il canale Haulover Cut. Grandi campagne pubblicitarie attraevano turisti nel quartiere Art Déco, oggi inserito nel Registro Nazionale dei luoghi storici.
Il primo vero “grattacielo” a Miami Beach fu un Hotel di 18 piani, il Lord Tarleton.
Il resto della storia più recente di questa città nello “Stato del Sole”, si è fatta strada fra interventi urbanistici di designer, storie di criminalità organizzata, spesso ripresi in film cult, e ondate migratorie provenienti dall’America Latina.
Il domani, Miami Beach lo costruisce giorno dopo giorno, e tutti noi ne facciamo parte. Da turisti o viaggiatori.
Vacanze a Miami Beach: cosa vedere e fare
Spiagge per famiglie e non solo
Cosa vedere e fare sulla Spiaggia di Crandon Park
Crandon Park Beach è la spiaggia pubblica più popolare della contea di Miami-Dade.. La spiaggia si trova a Key Biscayne, a circa 15 minuti dal centro di Miami, da South Beach e dall’aeroporto internazionale di Miami.
La spiaggia di Crandon Park offre un sacco di servizi per le famiglie, tra cui aree picnic, un parco giochi per bambini e un chiosco con snack e bevande.
C’è anche un piccolo zoo per intrattenere i bambini più piccoli. Nel parco sono presenti docce e servizi igienici.
A Crandon Park è possibile noleggiare sdraio ed ombrelloni per tutto il giorno.
Vacanze a Miami Beach:
Cosa fare a South Pointe Park con la famiglia
Situata sulla punta più meridionale di South Beach, South Pointe Park è una delle migliori spiagge per famiglie di Miami.
Le acque poco profonde dinanzi alla spiaggia, sono ideali per i bambini che non sanno nuotare ancora bene. La spiaggia è pulita e spaziosa, il luogo adatto per far giocare i bambini.
Adiacente alla spiaggia c’è un parco molto grande dove puoi trovare l’angolo giochi, zona per i cani, servizi igienici e venditori ambulanti di panini e gelati.
Il parco è anche sede del Miami Children’s Museum, che possiede 14 gallerie e mostre interattive per i bambini.
Dettagli e Informazioni utili per visitare il Miami Children’s Museum
I biglietti per il Museo devono essere acquistati on-line prima della visita per una delle seguenti sessioni di gioco, della durata di due ore : 10:00-12:00; 13-15; 16–18
Il Museo è aperto tutti i giorni con il seguente orario: 10:00-12:00; 13:00-15:00; 16:00- 18:00
Giorni di chiusura – Il giorno del Ringraziamento, Natale e Capodanno
Dove Parcheggiare – Esiste un parcheggio ubicato sul lato est del Museo. Le tariffe sono di $ 2 all’ora, sette giorni alla settimana. Per ulteriori informazioni, visitate il sito ufficiale Miami Parking Authority
Trasporti pubblici – I bus che seguono i percorsi C, K, M e S, hanno una fermata in prossimità del Museo. Per informazioni dettagliate sul percorso, visitate il sito ufficiale Miami-Dade Transit
Vacanze a Miami Beach:
Cosa fare a Lummus Park Beach con la famiglia
Lummus Park Beach, situato nel cuore di South Beach, è uno dei luoghi più fotografati di Miami Beach. Il parco ospita anche molte aree ricreative, come campi da basket e parchi giochi per bambini.
Dispone anche di un percorso di jogging, che si estende lungo Ocean Drive e offre una vista spettacolare sull’Oceano Atlantico.
La spiaggia ha sabbia bianca che si estende per oltre sette chilometri, accompagnata da acque azzurre e trasparenti.
A Lummus Park Beach ci sono anche molti servizi disponibili come parchi gioco per bambini, bagni e docce. Si possono anche affittare ombrelloni e sdraio per tutto il giorno.
Vacanza a Miami Beach con la famiglia: Altri Parchi adatti ai bambini
Miami Beach – Cosa fare a South Beach
South Beach di Miami Beach, è una delle più famose distese di sabbia sulla terra.
La spiaggia, che va dalla Fifth Street alla 23rd Street, è conosciuta per la sua bella gente e la frizzante vita notturna.
Miami Beach – Cosa fare sulla Spiaggia di Surfside
Situata appena a nord di South Beach, Surfside è una popolare destinazione per famiglie grazie alle sue calme acque poco profonde, che la rendono ideale per i più piccoli.
La spiaggia è anche ben attrezzata con servizi pubblici come bagni e docce, oltre a snack bar, campi da pallavolo e aree picnic.
Miami Beach – Cosa fare a Haulover Park
Questo parco balneare dispone di un litorale incontaminato di 3 chilometri, perfetto per attività come il canottaggio, la pesca e il nuoto.
Haulover Park offre anche un campo da golf a nove buche, campi da tennis e un parco per cani, dove i i nostri amici a quattro zampe possono correre senza guinzaglio, nella zona designata Dog Beach.
Cosa vedere a Miami Beach – Biscayne Bay
Biscayne Bay è una baia di Miami posta all’interno della riserva naturale marina del Biscayne National Park, istituito nel 1980.
La baia, che ospita anche il Porto di Miami, offre una splendida vista su Miami ma nel contempo, sembra lontana mille anni luce dalla frenetica e vivace vita della città americana.
E’ una destinazione particolarmente amata da coloro che praticano la nautica, la pesca e le immersioni, ma è indicata anche per coloro che amano la tranquillità.
Mappa; Dove si trovano e quali sono le principali spiagge a Miami Beach
Vacanze da soli o con la famiglia a Miami Beach
Cosa vedere e fare
1. Girare per Ocean Drive e l’Art Decò District
Ocean Drive è la strada più iconica della Florida del Sud. Corre per poco meno di 5 chilometri lungo l’Oceano Atlantico, ed è fiancheggiata da palme, luci al neon, edifici pastello e un flusso costante di auto.
Per decenni, è stato l’epicentro della scena festaiola di Miami Beach: ma non c’è solo vita notturna in questa zona!
Ocean Drive è anche sinonimo dell’Art Decò District! La storica architettura Art Deco, i ristoranti raffinati e le opportunità di osservare la gente abbondano in questa famosa strada.
Gli hotel Art Deco sono caratterizzati da colori pastello e disegni di palme, che ti faranno desiderare di rimanere su Ocean Drive per sempre.
E’ difficile tenere la macchina fotografica in tasca qui, perché ci sono un sacco di opportunità lungo questo tratto di strada.
Se siete appassionati di cinematografia o di serie tv, potrete scorgere “scorci noti” di Ocean Drive: non sono dei deja vu, ma angoli immortalati nelle scene di film come “Scarface”, in “Marley e Me” o nella serie tv “Miami Vice”.
Se poi avete voglia o la curiosità di scoprire quali altri film sono stati girati da queste parti, date uno sguardo a questa Mappa interattiva!
Sempre nella zona Art Déco, lungo la Ocean Drive a Miami Beach, si trova la splendida Villa Casuarina, appartenuta allo stilista italiano Gianni Versace. Dopo la sua tragica morte, avvenuta nel 1997, Villa Casuarina è stata trasformata in un glamour boutique hotel, “La Magione”.
Nel cuore dell’Art Decò District, merita una visita il The Bass Museum of Art, un Museo di Arte Contemporanea finanziato dalla città di Miami Beach.
La storica facciata dell’edificio che accoglie gli spazi museali, riflette lo stile della Via in cui vi trovate, mentre al suo interno e al suo esterno, sono ospitate opere di artisti che incarnano lo spirito al top di questa città, come Ugo Rondinone, Eli Sudbrack, Jose Bédia, Lara Favaretto, Rifas, Mika Rottenberg, Jamilah Sabur, Xaviera Simmons, Adrian Villar Rojas, Danh Vo e Haegue Yang.
All’interno del Museo, oltre a poter ammirare le oltre 3000 opere esposte, le mostre permanenti e quelle temporanee, anche i bambini troveranno un proprio spazio creativo nel Bass Creativity Center.
Per poterlo visitare potete acquistare i biglietti on-line oppure direttamente sul posto.
Costo del biglietto e informazioni sugli orari di ingresso.
Orari di Visita
- Lunedì e Martedì – Chiuso
- Dal Mercoledì alla Domenica – Dalle ore 12:00 alle ore 17:00
Costi del Biglietto:
- Adulti – $ 15
- Anziani (65 e oltre) – $ 8
- Studenti (con documento di identità universitario/universitario valido) – $ 8
- Giovani dai 7 ai 18 anni – $ 8
- Bambini con età inferiore a 6 anni – Ingresso gratuito
- Persone con disabilità protette dall’ADA e un caregiver – Ingresso gratuito
Cosa vedere e fare a Miami Beach e dintorni:
2. Scoprire il Quartiere di Wynwood
Se amate l‘arte di strada e i graffiti murali, non potete assolutamente mancare di visitare il quartiere di Wynwood, definito non a caso “il più grande museo all’aperto di Street Art del Mondo”!
Il Wynwood Walls poi, è una delle più famose installazioni artistiche all’aperto, che potrete esplorare pagando un ticket di ingresso.
Questo Distretto di Miami Beach ospita oltre 70 gallerie, musei e collezioni, molte delle quali si trovano nel Wynwood Art District. Da visitare, se il tempo a vostra disposizione ve lo permetterà:
Wynwood è anche la sede di famosi festival di arte di strada, come Art Basel e Art Wynwood.
Un giro per Wynwood però, non può dirsi completo senza entrare in uno dei birrifici artigianali o senza mangiare un buon tacos, o ancora, se non vi fermate ad ascoltare del buon jazz al wine bar Lagniappe
Per chi si trova in vacanza a Miami Beach con la famiglia: non mancate di fare una sosta al Parco Giochi Fun Dimension.
Cosa vedere e fare a Miami Beach e dintorni:
3. Vivere Little Havana
Little Havana è il quartiere dove risiedono molti emigrati provenienti da Cuba, dal Centro e dal Sud America.
Little Havana è noto come un centro di attività sociale, culturale e politica a Miami, tanto da aver dato vita al famoso Parco Domino, il Vacanza in Famiglia a Miami Beach – Scorci di Ocean Drive, dal nome del generale e rivoluzionario cubano. Per i residenti è un luogo di ritrovo dove giocare a domino, sorseggiando un buon cafecito (espresso in stile cubano).
Per i forestieri, Little Havana è anche un luogo per vivere e vedere la “vera” Miami, sperimentando e scoprendo la cultura cubana.
Little Havana è uno dei centri culturali più riconoscibili e amati di Miami.
Camminando lungo Calle Ocho (SW 8th Street), vedrete negozi di sigari, ristoranti a conduzione familiare e vetrine, con i colori della bandiera cubana (rosso, blu e bianco).
Ci sono anche diversi club e bar dove si può ascoltare musica dal vivo o, semplicemente, godersi un vero mojito cubano.
Se siete da queste parti nel mese di marzo, non dimenticate che proprio in Calle Ocho si tiene il Calle Ocho Music Festival, per celebrare il Carnevale di Miami.
Cosa vedere e fare a Miami Beach e dintorni:
4. Riflettere davanti al memoriale dell’Olocausto
Il Miami Beach Holocaust Memorial è situato su Dade Boulevard, tra Meridian Avenue e Washington Avenue.
Commissionato dal sopravvissuto Irvin Srebnick e costruito con l’aiuto di altri sopravvissuti, è stato aperto nel 1990
Il Memoriale è dedicato all’Olocausto e all’educazione “al ricordo”, per i giovani, i bambini, ma anche per tutti coloro che non hanno conosciuto quell’orrendo genocidio.
Al suo interno spicca la potente scultura di Kenneth Treister, intitolata ”Sculpture of Love and Anguish” letteralmente tradotta “La scultura dell’amore e dell’angoscia”.
La scultura della grande mano in bronzo protesa verso il cielo, a cui si aggrappano centinaia di figure in cerca di aiuto al cielo, è commovente e fortemente evocativa della tragedia rappresentata dall’Olocausto.
Oltre alla scultura, ci sono anche due muri di granito nero, che recano incisi i nomi delle vittime.
Il muro nord elenca i nomi di tutte le vittime ebree, mentre il muro sud elenca i nomi di tutte le vittime non ebree.
All’interno dello spazio dedicato al Miami Holocaust Memorial, potrete vivere anche i percorsi del The Lonely Path e del The Dome of Contemplation nel Garden of Meditation, un giardino con diversi alberi donati dal Consolato Generale di Israele a Miami.
Cosa vedere e fare a Miami Beach e dintorni:
5. Visitare le Key West e le Isole Keys
Se state pensando di fare un viaggio Negli Stati Uniti e siete ancora incerti se visitare le Florida Keys, sappiate che questo arcipelago saprà farsi amare perdutamente!
Non si tratta di una sola isola, ma di un arcipelago di 1700 isolette, con una estremità prossima alle coste di Miami e l’altra a soli 90 miglia da Cuba. Le isole sono collegate agli Stati Uniti dallo scenografico viadotto Seven Mile Bridge, un lungo viadotto costruito nel 1982 su piloni, lungo 10.931 metri.
A Key West finisce la Overseas Highway, l’autostrada sull’oceano che prolunga di 205,2 km la U.S. Route 1, collegando le varie Keys! L’isola è raggiungibile in circa tre ore da Miami in auto, ma anche con un comodo bus.
Fra le varie compagnie di bus che effettuano questo servizio, vi cito:
- Key West Express
- Flixbus
- Greyhound
Se volete ammirare il più bel tramonto di Key West, non perdetevi questo rito dalla piazza di Mallory Square.
Key West è una città che vanta spiagge incredibili e paesaggi bellissimi, ma ha anche siti storici e attrazioni culturali. Una grande varietà di attrattive affascinanti, per coloro che vogliono conoscere a fondo i luoghi dove sono vissuti Ernest Hemingway e Tennessee Williams.
Nel centro storico di Key West, percorrete Duval Street, andando alla scoperta delle sue belle e luminose gallerie d’arte, le boutique, i locali per sorseggiare un drink o bere un caffè in un Cuban Coffee.
Non perdetevi poi la visita al Museo del Faro ( USD 10,00 – aperto tutti i giorni dalle 09.30 alle 17.00), al Fort Taylor o Fort Zach e un giretto nel Truman Annex (luogo dove si trova la Casa Bianca invernale del Presidente Truman).
Parlando di Key West poi, non può mancare una visita all‘ Ernest Hemingway Home & Museum e al Tennessee Williams Musem.
Chi non ha letto il romanzo “Il vecchio e il mare” o ha almeno, sbirciato il film “La gatta sul tetto che scotta”? Due miti per molti di noi, immagino …
Come avrete ben capito, di cose da fare alle isole Keys e a Key West ve ne sono davvero tante, e non rischierete di certo di annoiarvi!
Cosa vedere e fare a Miami Beach e dintorni:
6. Visitare il Parco Nazionale delle Everglades
Il Parco Nazionale delle Everglades è la più grande zona wild subtropicale degli Stati Uniti.
Per dirvi tutto quello che c’è da sapere, vedere e fare nelle Everglades, non basterebbe un solo articolo. Da qui cercheremo di darvi le informazioni più importanti, per conoscerlo un po’ meglio e visitarlo!
Le Everglades sono un ecosistema unico, un habitat di 1,5 milioni di acri di zona umida, in cui troverete mangrovie, foreste pluviali tropicali e l’estuario marino.
Al suo interno sono ospitate 36 specie protette, tra cui la pantera della Florida, il coccodrillo americano e il lamantino delle Indie occidentali.
L’area è stata dichiarata parco nazionale nel maggio del 1934, ma il riconoscimento ufficiale definitivo è stato attribuito solo nel dicembre 1947.
Dal 1979, il complesso sistema delle Everglades è stato riconosciuto quale Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO ed inserita fra le riserve internazionali della biosfera del MAB.
I visitatori possono fare escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo lungo i sentieri e le passerelle del parco, accamparsi in uno dei tre campeggi, pescare in zone d’acqua dolce, salata o salmastra, fare kayak o canoa attraverso le mangrovie.
Ma non è tutto! Perché le Everglades sono un’esperienza naturalistica da vivere con responsabilità, informandosi bene prima di recarvisi.
Un’esperienza da fare assolutamente in ogni caso, sia che stiate programmando un viaggio in Florida da soli, con la famiglia, o volete fare un “assaggio” di questi luoghi, con un’escursione giornaliera.
Informazioni utili per visitare le Everglades
L’Everglades National Park si trova a circa 70 km da Miami, a 440 da Orlando e a circa 340 chilometri dalla città di Tampa. Il Parco, visitabile tutti i giorni con orari di apertura di 24 ore, ha cinque visitors center e tre ingressi principali ubicati a Homestead, a Miami ed Everglades City.
Presso Homestead e Florida City, troverete 3 visitors center (sono i primi tre che trovate nell’elenco qui sotto).
- l’Ernest Coe Visitor Center (40001 State Highway 9336),
- il Royal Palm Visitor Center
- il Flamingo Visitor Center.
- Lo Shark Valley Visitor Center si trova sulla US 41 Southwest (8th Street, Miami). Entrate da qui se volete effettuare un emozionante tour in airboat. Le compagnie autorizzate dal parco per questi tipo di attività sono tre: Coopertown , Everglades Safari Park e Gator Park.
- il Gulf Coast Visitor Center Everglades City.
Dovete porre attenzione agli orari di apertura dei centri visitatori, che generalmente vanno dalle 9:00 alle 17:00.
Nell’organizzare la vostra (o le vostre) giornata/e all’Everglades National Park, verificate sempre gli orari e i costi di ingresso sul sito ufficiale.
Per ha intenzione di utilizzare Miami Beach come base di partenza, di seguito trovate il percorso per Evergladess City, mentre sulla mappa sotto, troverete il percorso da Miami Beach verso il Coe Visitor Center a Homestead.
In linea di massima, i biglietti di ingresso, che possono essere acquistati anche online a questo sito, hanno il costo di:
- Pass individuale – $ 15
- Pass moto – Valido per il titolare del pass e il passeggero di una moto: $ 25
- Pass per veicoli – Valido per il titolare di un’auto e i passeggeri: $ 30
- Abbonamento annuale delle Everglades – Valido per il titolare del pass, il passeggero su una motocicletta o i passeggeri di un singolo veicolo: $ 55
- Gratuità: minori di 15 anni e ai possessori della America the Beautiful National Parks e Federal Recreation Lands Pass.
- Gratuito per tutti, nei giorni 20 gennaio, 18 aprile, 25 agosto, 26 settembre e 11 novembre
Tutti i Pass, ad eccezione di quello annuale, sono validi sette giorni.
Come organizzare una Vacanza
con la famiglia a Miami Beach:
Le cose da fare e sapere prima di partire
1. Richiedere l’ESTA
Per entrare negli Stati Uniti, è necessario richiedere un visto o un’autorizzazione provvisoria, chiamata E.S.T.A. (acronimo di Electronic System for Travel Authorization), da richiedere almeno 72 ore prima della partenza.
Il questionario da compilare on-line è di facile comprensione, ma occorre prestare molta attenzione alle regole da seguire.
Il permesso può essere richiesto sul sito governativo, a cui occorre aggiungere il pagamento di 14$ a persona, da effettuarsi con carta di credito o con PayPal.
La validità del permesso è di 2 anni e comunque, non oltre la scadenza del passaporto di cui siete in possesso.
Nel corso dei due anni di validità, potrete effettuare più viaggi senza ripetere la procedura di richiesta di ESTA. Ricordate però che la durata di ogni singolo viaggio non potrà superare i 90 giorni.
E’ bene sapere che esistono sono alcune agenzie di servizi che offrono il proprio supporto alla compilazione e all’ottenimento dell’ESTA, per cifre che possono superare anche i 100 $.
Detto questo, se volete compilare da soli il modulo di richiesta dell’ESTA, tenete a portata di mano i vostri passaporti e il biglietto aereo di ritorno.
Tenete a mente che in linea di massima vi verranno chieste le seguenti informazioni personali;
- Cognome
- Nome
- Sesso
- Alias o pseudonimi
- Data di nascita
- Città di nascita
- Paese di nascita
- Numero del passaporto
- Paese di cittadinanza
- Codice fiscale
- Data di emissione del passaporto
- Data di scadenza del passaporto
- Paese di emissione del passaporto
- Ha mai ricevuto da un altro Paese un passaporto o una carta d’identità a fini di viaggio? Se sì, indicare Paese di emissione, Tipo di documento, Numero del documento, e Anno di scadenza
- Informazioni di contatto
- Sei diretto negli Usa oppure sei solo di passaggio
- Indirizzo USA dove risiederai per il periodo di vacanza
- Informazioni sul tuo lavoro
- Contatto di emergenza negli USA
- Informazioni sui tuoi genitori
- Domande atte a verificare l’idoneità all’ingresso nel paese
Se state organizzando una vacanza con la famiglia a Miami Beach o in qualsiasi altro luogo degli Stati Uniti d’America, è bene sapere che anche i bambini ed i minori dovranno avere il passaporto elettronico e la propria ESTA (o visto) personale. In questo caso dovrete essere voi stessi a compilare l’ESTA per i vostri figli. I bambini e i ragazzi con età inferiore ai 14 anni, possono viaggiare solo se accompagnati.
Inoltrata la richiesta/le richieste di ESTA, rammentate di annotarvi il numero della domanda.
Potrà servirvi successivamente per verificare lo stato della domanda, trascorse 72 ore dalla compilazione del modulo on line.
Vi basterà andare sulla homepage ESTA, cliccare su “Verifica domanda esistente”, poi su “Verifica stato individuale”, inserendo il numero del passaporto, la data di nascita e il numero della domanda.
Scaricate e stampate l’autorizzazione ESTA e … Buon Viaggio!
Come organizzare una Vacanza
con la famiglia a Miami Beach
2. Stipulare una polizza assicurativa
Se state organizzando un viaggio a Miami Beach con la famiglia o da soli, ma in autonomia, è fortemente consigliato stipulare una polizza assicurativa per assistenza medica, che copra il periodo di vacanza negli Stati Uniti. A maggior ragione con la pandemia ancora in corso (controllate il sito Viaggiare Sicuri)
Questo è molto importante, visto che negli Stati Uniti la sanità ha costi elevatissimi. Perchè rovinarsi una vacanza per pochi euro in più?
Generalmente il costo di una polizza assicurativa medica per viaggiare negli USA, può variare dai 30 ai 120 euro a settimana, sulla base delle garanzie, dei massimali e di altri fattori richiesti ad addendum.
Come organizzare una Vacanza con
la famiglia a Miami Beach
3. Qual’è il periodo migliore visitare la Florida?

Clima subtropicale a Miami Beach e il mare splendido delle Key West: uno dei motivi per visitare queste zone
Il miglior periodo dell’anno per pianificare una vacanza a Miami, o in Florida in genere, va da fine novembre alla fine di aprile (ma anche la prima metà di maggio può andare bene) all’incirca.
Il periodo super – top è tra marzo ed aprile
Le temperature in questo periodo non sono così calde e afose e poi, è il momento in cui a Miami e Miami Beach vengono organizzati molti eventi, fra cui concerti, festival, mostre d’arte e altro.
La bassa stagione turistica coincide con il periodo compreso fra giugno e novembre, quando il clima è caldo umido con frequenti piogge. Nel medesimo periodo è facile la formazione di tempeste tropicali o di uragani, la cui probabilità di formazione si infittisce nei mesi fra agosto e ottobre.
Come organizzare una Vacanza con
la famiglia a Miami Beach
4. Come arrivare dall’aeroporto di Miami a Miami Beach
La vacanza a Miami inizia nel momento stesso in cui l’aereo tocca il suolo dell’aeroporto internazionale di Miami, ubicato a circa 22 chilometri da Miami Beach.
Si impiegano circa 20 minuti senza traffico e circa 30 minuti con il traffico, per percorrere il tratto di strada che intercorre fra l’aeroporto e Miami Besch.
Il modo più semplice per arrivare sino all’albergo dall’aeroporto, è utilizzando un taxi o con Uber, che impiegherà circa 20 minuti, con un costo tra i 20 e i 30 dollari a tratta.
Il trasporto pubblico è un’altra opzione. Il Miami-Dade Transit Airport Flyer porta i passeggeri dall’aeroporto a diverse fermate ubicate a South Beach. Il suo costo è di $2.65 a persona a tratta.
Il sistema Metrorail è invece il servizio che collega l’aeroporto internazionale di Miami (MIA) con diverse stazioni di Miami e Miami Beach MIA (Orange Line), e Tri-Rail ( Linea Verde).
Qui potete scaricare il documento in pdf con i diversi orari
Qui invece potete scaricare la mappa con il percorso del Miami Beach Airport Express
Noleggiare un auto, potrebbe essere una valida opzione per raggiungere l’albergo e per visitare la città, ma occorre tenere conto del traffico e dei pochi parcheggi esistenti.
A proposito di parcheggi: sotto trovate la mappa con la geolocalizzazione di quelli esistenti a Miami Beach.
Come organizzare una Vacanza con
la famiglia a Miami Beach
5. Come spostarsi in Città
Ci sono diversi modi per spostarsi a Miami Beach.
A piedi
Camminare è uno dei modi migliori per vedere Miami Beach e la sua bellissima architettura. Ci sono ampi marciapiedi lungo molte delle arterie principali, ma chi cammina dovrebbe fare attenzione al traffico nelle strade più piccole.
In bicicletta
Le biciclette sono un modo eccellente per esplorare Miami Beach. Il terreno piatto della città la rende perfetta per pedalare.
Infatti, i ciclisti possono attraversare la MacArthur Causeway e percorrere tutta la strada, dal centro di Miami a South Pointe Park a South Beach.
Ci sono anche diversi negozi di noleggio bici, che offrono noleggi a ore o a giorni.
Taxi
Ci sono diverse compagnie di taxi a Miami Beach che possono portarvi ovunque, ma è molto costoso muoversi così.
Uber
Un modo molto utilizzato dai turisti per spostarsi a Miami: vi consiglio di utilizzarlo in particolare la sera, quando devi rientrare in hotel.
Mezzi pubblici
Il sistema di Miami-Dade Transit funziona in tutta Miami Beach, con molte linee che corrono lungo Collins Avenue e Washington Avenue.
La città è anche servita dal servizio gratuito di trolley. I mezzi seguono quattro percorsi, attivi dalle 6 del mattino fino a mezzanotte, ogni giorno (con alcune eccezioni).
Mappa pdf scaricabile dei Trolley gratuiti a Miami Beach
Come organizzare una Vacanza a Miami Beach:
6. Dove dormire
Miami e Miami Beach sono due cose distinte e separate, anche per quanto riguarda la ricerca di hotel e alloggi.
La zona migliore per dormire a Miami Beach è la zona di South Beach, specialmente se volete rimanere vicini ad una spiaggia. Il quartiere è anche sede di molti ristoranti e bar, il che lo rende un ottimo posto per la vita notturna.
Se state cercando qualcosa di più tranquillo ed economico, concentratevi sulla zona di North Beach.
Se volete approfondire le offerte alberghiere a Miami Beach, vi consiglio di iniziare a dare uno sguardo alle recensioni su TripAdvisor al riguardo.
Vi accorgerete della “sterminata quantità e qualità” di alberghi e alloggi, che questa città può offrire!
Come organizzare una Vacanza a Miami Beach:
7. Dove Mangiare
Tutto dipende dal vostro budget, dai programmi che avete e dai vostri gusti, naturalmente. Di seguito vi lascio il nome di qualche ristorante che vi consiglio.
- Edge Steak and bar per chi ama la carne grigliata
- Alter nel quartiere Wynwood, per chi ama i ristoranti classici
- Se poi vi piacciono i tacos, provate Taco Rico.
Ha i migliori tacos che abbia mai mangiato. Sono fatti con autentici ingredienti messicani, il che fa la differenza.
Le tortillas (quelle di mais) sono soffici e morbide, e le carni sono deliziose, specialmente il chorizo.
Se poi, anche in questo caso volete lasciarvi ispirare, date uno sguardo ai ristoranti recensiti su TripAdvisor: troverete quello che fa al caso vostro!
Vi va di fare una vacanza a Miami Beach da soli o con la famiglia?
Dopo aver letto tutto questo, parliamone!
Perchè non è vero che a Miami Beach ci si annoia o che non c’è nulla da vedere o da fare, oltre la vita da spiaggia! Fra ecclettismo, arte, modernità, design, Miami è fermento puro!
E se poi ne avete voglia, non perdetevi di assistere ad una partita NBA Regular Season dei Miami Heat: anche questa sarà un’esperienza indimenticabile!
Vi siete lasciati affascinare da tutto ciò che è possibile vedere e fare in una Vacanza in famiglia o da soli nella solare Miami Beach?
Nel frattempo, se ciò che avete letto sin qui è di vostro gradimento, condividetelo sui vostri canali social!
Mi potete trovate anche sulla Pagina Facebook di Spunti di Viaggio, su Linkedin, Pinterest o sul profilo Instagram.
Potrebbe anche interessarvi continuare la navigazione su questo Blog, consultando la sezione Consigli di Viaggio, o scoprire qualcosa di più su Viaggi all’estero e in Italia. Ecco alcuni articoli correlati:
- I Parchi Nazionali Americani da non perdere;
- Cosa vedere a Petra in Giordania, la Guida completa
- Consigli su come organizzare un viaggio in Giordania;
- Perchè visitare la Giordania del Nord,
- Cosa vedere ad Amman, guida completa alla capitale della Giordania
- Itinerario di Viaggio a Bali: cosa vedere
- Perchè visitare Nusa Lembongan e cosa vedere
- Cosa vedere e fare in un viaggio in Colombia di 3 settimane
- Vacanze al caldo in inverno: dove andare
- Scoprire tanti piccoli Borghi da visitare in Europa
- Musei europei insoliti ed imperdibili da visitare
- Capitali Europee da visitare
- Città da visitare in Europa
- Scoprire 16 Meravigliosi Borghi da visitare In Europa
- Città d’arte italiane imperdibili
- Borghi italiani imperdibili da visitare
- Siti UNESCO italiani impedibili da visitare
- Musei italiani da visitare
- Le 41 Spiagge più belle d’Italia
O ancora, scoprire la bellezza, la Natura e la Cultura nelle altre regioni della nostra Bella Italia!
Lasciatevi Ispirare e al prossimo Spunto di Viaggio by Mimì
Itinerario di Viaggio in Colombia: Cosa vedere in 3 settimane e come organizzarsi da soli
Parchi Nazionali Americani: Quali non perdere assolutamente!
Vacanze sulla neve in Europa: 5 località dove andare non solo per sciare
VACANZE AL CALDO IN INVERNO: 16 Destinazioni e Mete invernali non solo mare
26 comments
Questo articolo è davvero una guida perfetta per Miami Beach e le foto sono stupende. Vi ho trascorso solo un giorno di rientro dal Messico e non ho assolutamente colto le bellissime atmosfere di Ocean Drive, i rimandi alle location dei film e gli esempi di art deco. Il mio sogno rimangono comunque le Everglades, le zone umide hanno un fascino pazzesco!
Ciao Antonella! Spero allora di “averti ispirato” il viaggio in Florida! Sono davvero felice che l`articolo ti sia piaciuto! Grazie mille carissima!
Questo articolo cade a pennello perché partirò quest’anno per Miami! Non sarà la prima volta per me, ci sono stata altre volte, ma mi hai dato un’idea fantastica con la mappa dei film! Adoro seguire le location dei miei film preferiti intorno al mondo!
Allora non posso che augurarti un buon viaggio! Fammi sapere poi come troverai Miami post-pandemia!
Complimenti, una guida davvero completa sulla città, da rileggere con calma prima del viaggio.
Non sono mai stata a Miami Beach, ma credo che impazzirei per l’Art Decò District con i suoi scorci glamour, il Quartiere di Wynwood alla scoperta dei graffiti più originali e naturalmente il Parco delle Everglades, con la speranza di avvistare un lamantino!
Ciao Teresa! Miami ha molte attrazioni da svelare che fanno rima con la cultura. Piú di quanto si possa immaginare …
Buona programmazione per un futuro viaggio a Miami e in Florida allora!
Sono stata a Miami molte volte ed ho visitato tutto il visitabile, anche perché amo moltissimo questa città eclettica e piena di soprese. Tutta la Florida è una grande sorpresa: recentemente ho scoperto Naples e la costa ovest della Florida: una vera meraviglia.
Ho avuto modo di leggere i tuoi svariati articoli sulla Florida e Miami! Non finisce mai di sorprendere!
Che meraviglia! Le Key West devono essere davvero suggestive e ricche di natura
Proprio cosí Andrea! Fra i Parchi americani, le Everglades sono un vero gioiello di biodiversitá! Meritano!
Wow articolo super interessante da salvare nei preferiti! Avevo già organizzato l’itinerario ma poi il covid … mannaggia! Spero di riuscire il prossimo gennaio per il woodapalooza ,un evento di crossfit che si tiene interamente sulla spiaggia e poi viaaaaa verso le Key islands!
Ciao Elisa! Mi sembri super carica per la tua vacanza a Miami Beach e dintorni! E mi sembra che hai già un bel programmino!
La tua è una vera e propria guida per visitare ogni angolo di Miami! andare a Miami è uno dei miei grandi sogni e Little Havana è il primo quartiere che visiterei, di giorno r soprattutto di sera!
Sono davvero molto felice di averti ispirata! Miami Beach non é solo spiagge ..
Miami è sicuramente una città che divide. Io solitamente preferisco farmi un’idea in prima persona delle località del mondo, quindi una guida come la tua può tornare sicuramente molto utile.
Ti ringrazio Libera! Miami Beach ed i suoi dintorni sono divisivi un pò come New York, ma quando la si gira, affascina!
Sono stata per ben tre volte negli USA, ma non sono ancora riuscita a vedere la tanto decantata Miami. Leggendo il tuo articolo mi sono resa conto che mi sono persa tanto e che sarebbe ora di tornare negli States!
C’è sempre un motivo per tornare negli States e, visitare Miami Beach e tutto il resto della Florida è sicuramente un motivo più che valido!
E niente, adoro l’America e leggendo questo tuo lunghissimo articolo, mi ci hai portato di nuovo. Ho un’amica là, magari è ora di andarla a trovare!
E’ sempre il momento di tornare in America! Hai già visitato Miami Beache e la Florida?
Non ho mai visitato Miami Beach, ma ne ho sempre sentito parlare con toni entusiastici. Personalmente adorerei visitare le Keys e le Everglades! Chissà forse un giorno!
Un giorno ci andrai sicuramente a Miami Beach, ne sono certa! Un abbraccio
Mannaggia sono appena tornato da Miami altrimenti questo tuo articolo mi sarebbe stato utilissimo!!
Ho seguito le tue vacanze a Miami Beach e nel resto della Florida! Adesso aspetto un tuo articolo al proposito
Per me Miami è solo il punto di partenza per visitare le meraviglie della Florida: le Everglades e le isole Keys. La città in se non mi ha per niente entusiasmato, anche se i quartiere di Little Havana e Wynwood meritano una visita.
Ti credo Claudia: Little Havana è piaciuta tantissimo anche a me! E Miami Beach è anche la Florida tutta ovviamente!