Otto siti patrimonio dell’Unesco, dodici parchi nazionali, cinquantadue aree protette: sono questi in sintesi i numeri attraverso i quali lo Sri Lanka si presenta a chi ha a cuore il suo grande patrimonio di Natura e Biodiversità, ma c’è di più!
Non si può parlare della Natura e Biodiversità dello Sri Lanka prescindendo da elementi di valutazione storico-culturali e socio-economici!
- In Sri Lanka la cultura tradizionale e la religiosità buddhista Therawada, sono le chiavi di lettura più importanti per comprendere l’anima e la ricchezza Naturalistica del suo territorio. Si deve infatti all’antico Re Devanampiya Tissa, la creazione della prima oasi di fauna e flora selvatica al mondo e il precetto: “Tutti gli esseri umani dovrebbero seguire il precetto buddista e sacro di non danneggiare alcuna forma di vita”.
- La Riserva Forestale di Sinharaja e gli Altopiani Centrali dello Sri Lanka, sono due fra gli otto siti Patrimonio Mondiale dell’Umanità riconosciuti dall’UNESCO, che hanno contribuito al riconoscimento del carattere di “Hotspot della Biodiversità” a questa Isola, uno dei trentaquattro esistenti al Mondo;
- Lo sviluppo di un Turismo Sostenibile e Responsabile nell’Isola, può fare affidamento su un patrimonio Naturalistico, storico, culturale, artistico e religioso in grado di rivaleggiare con altri ben più reclamizzati, anche grazie alla storica abbondanza d’acqua in tutto il Paese, dovuta a uno stupefacente e antichissimo sistema d’ingegneria idraulica. Il coinvolgimento della popolazione locale nella conservazione degli Habitat presenti, dovrebbe però andare di pari passo con l’impegno di Turisti e Viaggiatori a mantenere ciò nel rispetto dell’ambiente e della cultura locale.
Natura e Biodiversità in Sri Lanka – Non solo Flora e Fauna, ma …
Durante il primo Viaggio in Sri Lanka mi sono resa conto di quanto fosse vera la frase di Sir Arthur Clarke: “L’Isola di Ceylon (Sri Lanka) è un piccolo universo: racchiude svariate sfaccettature culturali, paesaggistiche e climatiche come se fosse grande quanto una dozzina di Paesi”.
Per comprendere appieno tutto ciò, occorre farsi coinvolgere dal susseguirsi delle Emozioni che in Sri Lanka potrete provare, dove l’energia vitale che scaturisce è palpabile e s’intreccia armoniosamente con i destini dell’uomo e con la natura prorompente delle sue foreste tropicali, ma anche con l’intima bellezza del sorriso di questa gente.
Per tutti i Viaggiatori che visitano questo splendido Paese, tenere un compartamento Etico ed adeguato alla Cultura dei luoghi, è un piccolo impegno verso lo sviluppo di una Etica di responsabilità nel Viaggiare!
Tutto questo in un Paese che solo dal 2009 si è affrancato dal conflitto che per quasi 30 anni ha contrapposto l’esercito singalese con le Tigri Tamil e il tragico tsunami che nel 2004 ha spazzato coste e spezzato vite.
“La foresta è un organismo peculiare di gentilezza e benevolenza illimitate che non fanno richiesta di sostentamento e amplia generosamente i prodotti della sua attività vitale: offre protezione a tutti gli esseri, offrendo ombra anche per l’ascia che lo distrugge. “
– Citazione di Lord Buddha –
Non si può parlare della Natura e Biodiversità dello Sri Lanka prescindendo da questi elementi storico-culturali e socio-economici!
Informarsi ci trasforma in viaggiatori rispettosi e consapevoli, conoscerli e prenderne coscienza, è già un primo e importante passo per vivere un’Esperienza autentica in questo Paese, vero e proprio mosaico culturale e religioso di grande valore!
Per gli appassionati di “Natura e Biodiversità” e per chi volesse saperne di più relativamente all’Hotspot della Biodiversità in Sri Lanka, QUI troverete la Scheda redatta dal CEPF, mentre cliccando qui, potrete visualizzare i dati mappati della “Conservation Outcomes Sri Lanka”.
Per dati di maggiore dettaglio, potete leggere QUI il Documento “MOE 2012. The National Red List 2012 of Sri Lanka.Conservation Status of the Fauna and Flora – Ministry of Environment, Colombo, Sri Lanka. ”
I dati contenuti in questi allegati non sono aggiornatissimi, ma è quanto di meglio si riesca a reperire on-line!
Ovviamente aggiornerò questo post man mano che verrò in possesso di ulteriori dati al riguardo! Seguilo nel tempo, visto che a breve ci saranno News al riguardo: promesso!
Buon Viaggio allora nel magico Sri Lanka
Nel frattempo, se ciò che avete letto sin qui è di vostro gradimento, condividetelo sui vostri canali social!
Mi potete trovate anche sulla Pagina Facebook di Spunti di Viaggio, su Linkedin, Pinterest o sul profilo Instagram.
Potrebbe anche interessarvi continuare la navigazione nella sezione Consigli di Viaggio, per scoprire qualcosa di più su:
- Informazioni su come organizzare un Viaggio in Sri Lanka da soli
- Scoprire tanti piccoli Borghi da visitare in Europa
- Fare un viaggio virtuale nei musei e cittá del Mondo
- Musei europei insoliti ed imperdibili da visitare
- Capitali Europee da visitare
- Città da visitare in Europa
- Scoprire 16 Meravigliosi Borghi da visitare In Europa
- Sapere come organizzare un itinerario di viaggio in Slovenia
- Città d’arte italiane imperdibili
- Borghi italiani imperdibili da visitare
- Siti UNESCO italiani impedibili da visitare
- Musei italiani da visitare
- Le 41 Spiagge più belle d’Italia
- Scoprire cosa vedere nel Parco Archeologico di Segesta in provincia di Trapani
- Visitare il Parco Archeologico di Selinunte
O ancora, scoprire la bellezza, la Natura e la Cultura nelle altre regioni della nostra Bella Italia!
Lasciatevi Ispirare e al prossimo Spunto di Viaggio by Mimì
Turismo Sostenibile e Responsabile fra sfide ed opportunità …
2 comments
Sono d’accordo con te su quello che dici rigusrdo la natura e in generale l’ambiente dello Sri Lanka e anche sul fatto che noi turisti dobbiamo rispettare questo bene che abbiamo. Ma non solo il turista, purtroppo nel mio viaggio di 4 settimane in Sri Lanka mi sono reso conto che la politica e la popolazione dell’isola non fanno molto per la bellezza che hanno a disposizione. Penso di essere una persona molto attenta e rispettosa dell’ambiente e in Sri Lanka ho cercato sempre di portarmi i rifiuti con me per buttarli nel cestino dell’albergo, Ma non ho mai trovato un cestino o un secchio lungo le strade percorse ma solo mucchi e mucchi di ogni tipo di rifiuti, purtroppo la popolazione non è per niente abituata a rispettare, in gran parte, l’ambiente che la circonda. Se la persona mangia un gelato o beve una bevanda e abbandona la confezione nel posto in cui si trova, significa che c’è da fare veramente tanto. È vero che molti turisti sono indisciplinati ovunque e non voglio né difendere né giustificare il turista che va in questa bellissima terra e lascia i suoi rifiuti per strada. Ma se io compravo il gelato e poi non sapevo dove buttare la carta perché i
negozi stessi non hanno un secchio dove riporre i rifiuti , mi dici cosa dovrebbe fare un turista? All’entrata degli altipiani di Horton giustamente ci hanno tuto ciò che poteva inquinare, (e guarda caso chi aveva oggetti inquinanti? I locali) perché non si instaura una politica ambientale iniziando dalle scuole? Perché non si vieta la plastica e non solo in Sri Lanka?
Hai perfettamente ragione: ma il concetto che a rispettare l’ambiente dobbiamo essere in prima battuta noi, che abbiamo ricevuto un’educazione ambientale, magari dicendo alle popolazioni locali perchè lo facciamo!
Lo Sri Lanka, per quanto indietro, è comunque avanti rispetto a molti altri stati asiatici “emergenti e non” …
Grazie mille per il tuo fedd bak